Vertical Oasis Building è un grattacielo multifunzionale, che promuove un nuovo tipo di sviluppo urbano, che soddisfa le esigenze dei cittadini ma non rinuncia alla tecnologia e alle fonti rinnovabili per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la vivibilità. Dalla forma conica è realizzato per trarre il massimo vantaggio dall’energia solare. La sua facciata è composta da pannelli fotovoltaici integrati e vetri fotovoltaici completamente trasparenti.
a cura di Tommaso Tautonico
Indice degli argomenti:
Progettato dallo studio FAAB Architektura con sede a Varsavia, il Vertical Oasis Building è il grattacielo che sfrutterà l’energia rinnovabile per abbattere la sua impronta di carbonio.
Il progetto, pensato per le città densamente popolate di tutto il mondo, ha lo scopo di far emergere un tipo di città in cui la tecnologia e la biotecnologia aiutano a compensare gli impatti ambientali negativi causati dal bisogno naturale delle persone.
Il grattacielo dall’aspetto futuristico presenta una forma conicacon una facciata rivestita di materiali progettati per sfruttare al massimo l’energia solare. La superficie esterna è punteggiata da grandi aperture circolari dalle quali è possibile intravedere l’abbondante vegetazione che cresce all’interno dell’edificio.
Efficienza energetica e nuove tecnologie
Il Vertical Oasis Building è stato concepito come un edificio multifunzionale che include negozi, uffici, hotel e abitazioni.
Grazie alla presenza di pompe di calore di ultima generazione, può fungere anche da centro di distribuzione del calore per il quartiere circostante.
Le pompe di calore e l’energia solare, fanno sì che l’edificio promuova un nuovo tipo di sviluppo urbano in grado di soddisfare le esigenze dei cittadini, utilizzando la tecnologia per ridurre il suo impatto ambientale e migliorare la vivibilità.
Per la parte opaca della facciata gli architetti hanno previsto l’installazione di pannelli fotovoltaici integrati, mentre i vetri utilizzano la tecnologia ClearView Power, pannelli solari completamente trasparenti, in grado di sfruttare a pieno l’energia solare.
“Raccogliendo elettricità dal sole, riducendo la domanda energetica, progettando una geometria della facciata che crea ombra dove necessario, siamo stai in grado di creare una sorta di ECO-DNA del Vertical Oasis Building”, dichiarano gli architetti. “Tuttaviacontinuano – l’obiettivo principale è modificare l’ambiente nelle vicinanze dell’edificio, coinvolgendo gli abitanti dell’edificio stesso, dando loro gli strumenti per controllare, gestire e migliorare il clima che cambia”.
Un giardino verticale e intelligente
L’edificio sarà ricoperto da un giardino verticale, situato all’interno di nicchie realizzate con pannelli modulari multifunzione VOS WCC.
Questa tecnologia, frutto di anni di ricerca e sviluppo, è responsabile del cambiamento dell’ambiente circostante. La combinazione di piante e microrganismi appositamente selezionati purificherà l’aria da particelle di CO2, NOx e PM.
Inoltre, il naturale processo di traspirazione aiuterà a umidificare e raffreddare l’aria.
La vegetazione, oltre ad aumentare la biodiversità e preservare le specie vegetali in pericolo, ridurrà l’inquinamento acustico e fungerà da elemento base del sistema di ritenzione dell’acqua piovana.
Il sistema “Green Skin” verrà collegato a un programma di intelligenza artificiale e apprendimento automatico in modo che gli utenti dell’edificio possano monitorare e interagire con il sistema dal proprio smartphone. L’utente grazie all’applicazione sarà in grado di ottenere molteplici informazioni generate in tempo reale dal sistema, come ad esempio la quantità di ossigeno prodotto dall’edificio in un determinato periodo.
img by studio FAAB Architektura
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia